Fac simile risoluzione consensuale incarico revisore legale

Introduzione

Nel mondo degli affari, i rapporti professionali possono evolversi e, a volte, è necessario terminare un incarico in modo consensuale e rispettoso. La risoluzione consensuale di un incarico come revisore legale rappresenta un passo delicato che richiede attenzione e competenza. Questa guida si propone di fornire un quadro chiaro e dettagliato su come affrontare questo processo, garantendo che tutte le parti coinvolte possano concludere il loro rapporto in modo professionale e soddisfacente.

Esamineremo i motivi comuni per cui potrebbe essere necessaria una risoluzione consensuale, i passaggi chiave per redigere un accordo efficace e le considerazioni legali e pratiche da tenere a mente. Che tu sia un revisore legale o un cliente che necessita di terminare un rapporto, questa guida ti offrirà gli strumenti necessari per navigare il processo con sicurezza e competenza.

Come scrivere la risoluzione consensuale incarico revisore legale

Scrivere una risoluzione consensuale per l’incarico di revisore legale richiede attenzione a diversi aspetti legali e formali, al fine di garantire che il processo avvenga in modo corretto e che tutte le parti coinvolte siano tutelate. La risoluzione consensuale è un accordo tra le parti per terminare l’incarico prima della sua naturale scadenza, spesso a causa di mutui accordi o cambiamenti nelle circostanze.

Introduzione e Contesto

Inizia con l’introduzione, spiegando il contesto della risoluzione. È importante stabilire chiaramente chi sono le parti coinvolte: la società che ha nominato il revisore e il revisore legale stesso. Si dovrebbe indicare la data in cui l’incarico è stato conferito e la durata originaria dell’accordo. Questa sezione serve a fornire una base per comprendere il perché della risoluzione anticipata.

Motivazioni per la Risoluzione

Successivamente, si deve affrontare il tema delle motivazioni alla base della decisione consensuale. Le motivazioni possono variare ampiamente: cambiamenti nelle esigenze aziendali, decisioni strategiche del revisore di focalizzarsi su altre opportunità, o anche motivi personali. È essenziale che entrambe le parti siano d’accordo sulle ragioni che portano alla risoluzione anticipata, e queste ragioni dovrebbero essere chiaramente espresse nel documento per evitare future incomprensioni.

Termini della Risoluzione

Una volta stabilite le motivazioni, è il momento di delineare i termini della risoluzione. Questo include specificare la data di cessazione dell’incarico e chiarire qualsiasi obbligo residuo da parte del revisore, come la consegna di documenti, rapporti o la conclusione di attività pendenti. Inoltre, bisogna discutere anche eventuali compensazioni economiche, come pagamenti finali o penali, se previste dal contratto originale.

Accordi di Riservatezza e Non-Competizione

Un altro aspetto cruciale riguarda la gestione delle informazioni confidenziali. Anche dopo la cessazione dell’incarico, il revisore è spesso vincolato da accordi di riservatezza che devono essere rispettati. Può essere utile ribadire questi obblighi nel documento di risoluzione, assieme a eventuali clausole di non-competizione, se applicabili, per garantire la protezione delle informazioni sensibili dell’azienda.

Conferma del Consenso

Infine, è fondamentale che entrambe le parti confermino il loro consenso alla risoluzione nelle condizioni stabilite. Questo può essere fatto mediante firme congiunte sul documento, che attesti che entrambe le parti hanno letto, compreso e accettato i termini della risoluzione consensuale. La firma serve come prova legale dell’accordo raggiunto e dovrebbe essere accompagnata dalla data e, se necessario, da un testimone o un notaio, a seconda delle normative locali.

Attraverso queste fasi, si può redigere una risoluzione consensuale chiara e inequivocabile, che tutela gli interessi di tutte le parti coinvolte e assicura una transizione serena e priva di conflitti.

Fac simile risoluzione consensuale incarico revisore legale

Risoluzione Consensuale dell’Incarico di Revisore Legale

Tra:

Nome dell’Azienda: [Nome dell’Azienda]

Indirizzo: [Indirizzo dell’Azienda]

Partita IVA: [Partita IVA]

Rappresentata da: [Nome del Rappresentante]

(di seguito denominata “Azienda”)

E

Nome del Revisore Legale: [Nome del Revisore]

Indirizzo: [Indirizzo del Revisore]

Numero di Iscrizione all’Albo: [Numero Iscrizione]

(di seguito denominato “Revisore”)

Premesso che:

  • L’Azienda e il Revisore hanno sottoscritto in data [Data Iniziale] un incarico di revisione legale dei conti dell’Azienda;
  • Le parti hanno deciso di comune accordo di risolvere anticipatamente tale incarico;

Si conviene e stipula quanto segue:

1. Risoluzione dell’Incarico

Le parti concordano di risolvere consensualmente l’incarico di revisione legale a partire dal [Data di Risoluzione].

2. Obblighi del Revisore

Il Revisore si impegna a consegnare all’Azienda, entro e non oltre [Data di Consegna], tutta la documentazione e i report relativi all’attività svolta fino alla data di risoluzione.

3. Obblighi dell’Azienda

L’Azienda si impegna a corrispondere al Revisore tutti i compensi e le spese maturate fino alla data di risoluzione, come concordato nel contratto iniziale, entro [Numero di Giorni] giorni dalla data di risoluzione.

4. Clausola di Esonero

Con la presente risoluzione consensuale, entrambe le parti si liberano reciprocamente da ogni obbligo o responsabilità derivanti dal contratto di revisione legale, fatta eccezione per gli obblighi espressamente menzionati nel presente accordo.

5. Legge Applicabile

Il presente accordo è regolato dalla legge italiana. Per qualsiasi controversia derivante dalla presente risoluzione consensuale, le parti convengono di rivolgersi al foro competente di [Luogo Competente].

6. Accettazione

Le parti dichiarano di aver letto, compreso e accettato tutti i termini e le condizioni del presente accordo.

Luogo: [Luogo]

Data: [Data]

Firma dell’Azienda:

___________________________

[Nome del Rappresentante]

Firma del Revisore:

___________________________

[Nome del Revisore]