Fac simile risoluzione consensuale contratto di locazione uso studio

Redigere una risoluzione consensuale di un contratto di locazione ad uso studio rappresenta un passaggio importante nel rapporto tra locatore e conduttore. Che si tratti della fine anticipata del rapporto o della necessità di modificare gli accordi presi, la forma scritta e la chiarezza delle condizioni sono fondamentali per tutelare entrambe le parti ed evitare future controversie. In questa guida analizzeremo i passaggi essenziali per predisporre correttamente un accordo di risoluzione consensuale, le clausole da inserire e gli aspetti pratici da considerare per garantire una conclusione serena ed efficace del contratto di locazione.

Come scrivere la risoluzione consensuale contratto di locazione uso studio

Quando si vuole redigere una risoluzione consensuale di un contratto di locazione ad uso studio, è fondamentale innanzitutto comprendere bene la cornice giuridica e pratica di questo tipo di accordo. La risoluzione consensuale rappresenta un atto con cui entrambe le parti, locatore e conduttore, manifestano la volontà di sciogliere anticipatamente il vincolo contrattuale che le lega, rispetto alla scadenza prevista originariamente nel contratto di locazione. Nel caso specifico di un immobile destinato ad uso studio professionale, questa operazione necessita di particolare attenzione sia nella forma sia nel contenuto, per tutelare gli interessi di entrambi i soggetti coinvolti e prevenire possibili controversie future.

La stesura del documento deve avvenire in forma scritta, anche se la legge non lo impone espressamente, perché solo così si potrà disporre di una prova certa dell’accordo intervenuto tra le parti. È consigliabile aprire l’atto richiamando esplicitamente il contratto di locazione originario, indicando con precisione la data di stipula, i dati anagrafici completi delle parti, la descrizione dell’immobile oggetto della locazione e la sua destinazione d’uso. Questo serve a collegare inequivocabilmente la risoluzione al contratto che si vuole sciogliere.

Dopo questa parte introduttiva, occorre riportare la volontà comune di porre fine anticipatamente al rapporto, specificando la data concordata in cui termineranno gli effetti del contratto. È importante chiarire se la restituzione dell’immobile avverrà contestualmente alla firma della risoluzione o in una data successiva, e come avverrà la riconsegna delle chiavi. La chiarezza su questi aspetti evita equivoci e responsabilità non volute, ad esempio in caso di danni occorsi all’immobile dopo la cessazione del contratto ma prima della effettiva restituzione.

Se esistono pendenze economiche, come canoni non corrisposti o oneri accessori da saldare, è bene disciplinare anche queste questioni all’interno dell’atto, stabilendo tempi e modalità di pagamento. In caso contrario, si può inserire una formula in cui le parti dichiarano di non aver nulla a pretendere l’una dall’altra a qualsiasi titolo in relazione al contratto risolto.

È opportuno che l’accordo preveda anche la rinuncia espressa a qualsiasi ulteriore pretesa futura connessa a quel rapporto, così da prevenire l’insorgere di contenziosi. In taluni casi, specialmente se nel contratto era previsto un deposito cauzionale, si dovrà regolare la sua restituzione, indicando modalità e tempi, magari subordinando la restituzione al riscontro dello stato dell’immobile.

La firma di entrambe le parti, preferibilmente apposta in presenza reciproca, suggella la volontà di scioglimento. Non è obbligatoria l’autenticazione notarile, ma in casi di particolare complessità o per garantire maggiore certezza, si può optare per la sottoscrizione davanti a un pubblico ufficiale.

Dal punto di vista fiscale e amministrativo, la risoluzione va poi comunicata all’Agenzia delle Entrate tramite apposita modulistica (ad esempio il modello RLI), entro trenta giorni dalla data di scioglimento. Questa comunicazione serve ad aggiornare la posizione contrattuale e a interrompere l’obbligo di versamento dell’imposta di registro per le annualità successive.

Infine, occorre sempre conservare una copia firmata della risoluzione, sia per il locatore sia per il conduttore, così da poterne disporre in caso di necessità. Attraverso questi accorgimenti, la risoluzione consensuale del contratto di locazione per uso studio si configura non solo come un atto di cortesia tra le parti, ma anche come uno strumento di tutela reciproca, capace di assicurare trasparenza e serenità nella gestione di un passaggio delicato come quello della cessazione di un rapporto contrattuale.

Fac simile risoluzione consensuale contratto di locazione uso studio

RISOLUZIONE CONSENSUALE DEL CONTRATTO DI LOCAZIONE AD USO STUDIO

Tra

Il Sig./La Sig.ra ____, nato/a a ____ il //, residente in ____, via __, Codice Fiscale ____, di seguito denominato/a "Locatore",

e

Il Sig./La Sig.ra ____, nato/a a ____ il //, residente in ____, via __, Codice Fiscale ____, di seguito denominato/a "Conduttore",

premesso che

  • In data //, tra le parti è stato stipulato contratto di locazione ad uso studio relativo all’immobile sito in ____, via __, identificato al Catasto Fabbricati del Comune di ____ foglio , particella , sub ___;
  • Le parti intendono consensualmente risolvere il suddetto contratto;

    SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE

    1. Le parti dichiarano di risolvere consensualmente, con effetto dal //__, il contratto di locazione ad uso studio stipulato in data //__ relativo all’immobile sopra descritto.
    2. Il Conduttore si impegna a rilasciare l’immobile libero da persone e cose, in buono stato di manutenzione, entro e non oltre la data sopra indicata.
    3. Il Locatore dichiara di aver ricevuto tutte le somme dovute fino alla data di risoluzione e di non aver null’altro a pretendere dal Conduttore relativamente al suddetto contratto, salvo diverso accordo di cui al punto successivo.
    4. Eventuali somme residue o altre pattuizioni: _____.
    5. Le parti dichiarano di non avere null’altro a pretendere l’una dall’altra per quanto attiene al rapporto di locazione sopra menzionato.
    6. Le spese del presente atto sono a carico di ____.

      Letto, confermato e sottoscritto.

      Luogo e data: ____

      Firma del Locatore ____

      Firma del Conduttore ____