Fac simile risoluzione consensuale contratto di locazione con cedolare secca

La risoluzione consensuale di un contratto di locazione rappresenta una soluzione efficace e pacifica quando proprietario e inquilino decidono, di comune accordo, di interrompere anticipatamente il rapporto di affitto. Nel caso di contratti stipulati con il regime della cedolare secca, è fondamentale seguire alcuni passaggi specifici per garantire il rispetto delle normative fiscali e contrattuali vigenti. In questa guida troverai tutte le informazioni necessarie per redigere correttamente una risoluzione consensuale, dagli elementi obbligatori da inserire nel documento fino agli adempimenti da eseguire presso l’Agenzia delle Entrate. Con i consigli pratici qui raccolti, potrai affrontare questa procedura in modo semplice e senza rischi di errori.

Come scrivere la risoluzione consensuale contratto di locazione con cedolare secca

Per redigere una risoluzione consensuale di un contratto di locazione, anche in presenza dell’opzione per la cedolare secca, occorre innanzitutto comprendere il significato di tale atto: la risoluzione consensuale rappresenta la volontà comune delle parti – locatore e conduttore – di porre fine anticipatamente al rapporto locatizio rispetto alla naturale scadenza prevista dal contratto originario. Questo accordo, essendo frutto della comunione d’intenti, deve essere formalizzato in modo chiaro, completo e inequivocabile, così da tutelare entrambe le parti sia dal punto di vista civilistico sia fiscale.

Nella stesura dell’atto occorre innanzitutto riportare i dati identificativi delle parti, così come risultano dal contratto di locazione iniziale: nome, cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale, residenza e, nel caso di soggetti diversi dalle persone fisiche, la denominazione sociale e la sede legale. Si prosegue con il richiamo espresso al contratto di locazione oggetto della risoluzione, indicandone la data di stipula, la durata, la tipologia dell’immobile e il relativo indirizzo. Se nel contratto era stata esercitata l’opzione per la cedolare secca, è opportuno menzionare tale circostanza, dato che questa scelta ha riflessi sugli adempimenti successivi alla risoluzione.

È fondamentale esplicitare che la risoluzione avviene per accordo delle parti e specificare la data a partire dalla quale il contratto cesserà di produrre effetti, che generalmente coincide con la data di riconsegna dell’immobile. È opportuno precisare che tale data rappresenta il termine di tutti i diritti e gli obblighi reciproci derivanti dal contratto stesso, compresi quelli relativi al pagamento del canone, delle spese accessorie e della restituzione del deposito cauzionale, se previsto.

Il documento deve contenere una clausola in cui le parti si danno reciproca quietanza, ovvero dichiarano di non avere null’altro a pretendere l’una dall’altra in relazione al rapporto di locazione, salvo eventuali somme dovute e non ancora saldate al momento della risoluzione. In presenza di deposito cauzionale, si può disciplinare la restituzione dello stesso, eventualmente subordinandola alla verifica dello stato dell’immobile.

Dal punto di vista formale, la scrittura privata sottoscritta da entrambe le parti è sufficiente: non è richiesta la presenza di un notaio o altra forma pubblica, salvo diverse esigenze o richieste di una delle parti. Tuttavia, per conferire data certa all’accordo, è consigliabile registrare l’atto presso l’Agenzia delle Entrate, così come previsto dalla normativa vigente. In caso di cedolare secca, la risoluzione del contratto va comunicata entro 30 giorni dall’evento tramite il modello RLI (Registrazione Locazioni Immobiliari), selezionando l’apposita causale, e non è dovuta l’imposta di registro, a differenza di quanto avviene nei contratti ordinari.

È importante che il testo della risoluzione sia redatto in modo semplice ma accurato, evitando ambiguità, e che sia firmato da entrambi i soggetti coinvolti. Spesso le parti allegano copia del contratto di locazione originario e, se necessario, della documentazione relativa alla riconsegna delle chiavi e allo stato dell’immobile.

Infine, è consigliabile conservare con cura la copia originale della risoluzione consensuale, unitamente alla ricevuta di presentazione del modello RLI e ad ogni altra documentazione connessa, poiché essa costituisce prova della cessazione del rapporto sia ai fini civilistici sia per eventuali verifiche fiscali. In questo modo si garantisce trasparenza e tutela dei diritti di entrambe le parti, assicurando il rispetto della normativa in materia di locazione e di cedolare secca.

Fac simile risoluzione consensuale contratto di locazione con cedolare secca

FAC-SIMILE RISOLUZIONE CONSENSUALE CONTRATTO DI LOCAZIONE CON CEDOLARE SECCA

Tra

Il Sig./La Sig.ra ____, nato/a a _ il ____, residente in ___ (_), Via/Piazza ___, C.F. __, di seguito denominato/a "Locatore",

e

Il Sig./La Sig.ra ____, nato/a a _ il ____, residente in ___ (_), Via/Piazza ___, C.F. __, di seguito denominato/a "Conduttore",

premesso che

  • In data // le parti hanno stipulato un contratto di locazione ad uso __ (abitativo/non abitativo), registrato presso l’Agenzia delle Entrate di __ in data // al n. ____, optando per il regime fiscale della cedolare secca;
  • Le parti intendono consensualmente risolvere anticipatamente il contratto di locazione sopra indicato,

    si conviene e si stipula quanto segue:

    1. Le premesse costituiscono parte integrante e sostanziale del presente accordo.
    2. Le parti, di comune accordo, dichiarano di risolvere anticipatamente il contratto di locazione sopra menzionato a far data dal //____.
    3. Il Conduttore si impegna a restituire l’immobile sito in __ (_), Via/Piazza __, libero da persone e cose, nelle condizioni previste dal contratto di locazione, entro e non oltre il //____.
    4. Con la presente risoluzione consensuale, le parti dichiarano di non avere null’altro a pretendere l’una dall’altra in relazione al contratto di locazione risolto, salvi eventuali danni riscontrati all’immobile.
    5. Il Locatore si impegna a provvedere alla comunicazione di risoluzione anticipata presso l’Agenzia delle Entrate, secondo le modalità previste dalla normativa vigente.

      Letto, confermato e sottoscritto.

      Luogo ____, data //__

      Il Locatore
      ___

      Il Conduttore